30 CFU per l’insegnamento Art. 13
Dettagli | Abilitazione insegnamento riconosciuto MIUR | 30 CFU Art.13 |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Prezzo di listino | 2300,00 €uro |
Sconto | Sconto di 300€ entro il 10/10 |
Modalità di pagamento | In unica soluzione oppure fino a 36 comode rate mensili scegliendo PayPal, Alma o Heylight nel checkout |
percorso abilitante
corso sincrono a distanza
durata 2/3 mesi
riconosciuto MIUR
30 CFU per 180h
certificazione inclusa
Il percorso abilitante da 30 CFU, menzionato nell’Art. 13 comma 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), è un programma di formazione universitaria in Italia, progettato per fornire ai laureati una specifica abilitazione professionale. Questo percorso è particolarmente rilevante per i laureati in materie che richiedono un’abilitazione professionale per esercitare, come l’insegnamento o alcune professioni sanitarie.
Il principale obiettivo del percorso abilitante da 30 CFU è di integrare la formazione universitaria con le competenze e le conoscenze necessarie per superare gli esami di stato o altre forme di valutazione necessarie per ottenere l’abilitazione professionale. Questo permette ai laureati di colmare eventuali lacune tra il curriculum accademico e le competenze richieste dal mondo del lavoro o dalle professioni regolamentate.
Partner
Per l’offerta formativa in questione, UniD Formazione collabora con l’Università telematica eCampus, ufficialmente riconosciuta dal Miur mediante un decreto specifico emesso dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 30 gennaio 2006.
I percorsi sono stati introdotti seguendo le indicazioni della nota 3042 del 15 febbraio 2024, la quale ha comunicato agli atenei qualificati l’opportunità di implementare i percorsi da 30 CFU per la “Formazione Iniziale”, come delineato nell’articolo 13 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023.
Percorsi abilitanti
Il percorso da 30 CFU proposto dall’Università eCampus è mirato specificatamente a Docenti che possiedono già un’abilitazione per una specifica classe di concorso o un diverso grado di istruzione, così come a Docenti specializzati nel sostegno.
L’accesso a questo programma di formazione iniziale, incentrato su metodologie e tecnologie didattiche adatte alla specifica disciplina d’insegnamento, richiede il possesso di un titolo di studio in linea con le classi di concorso elencate nelle tabelle del MIUR, oltre all’abilitazione o specializzazione in altre classi di concorso o livelli di istruzione.
I corsi per l’abilitazione all’insegnamento saranno accessibili a partire dall’anno accademico 2023/2024, in linea con le disposizioni del DPCM del 4 agosto 2023 e del Decreto Legge n. 36/2022.
Classi di concorso
- A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
- A04 – Design del libro
- A05 – Design del tessuto e della moda
- A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
- A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
- A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
- A11 – Discipline letterarie e latino
- A12 – Discipline letterarie negli istituti di II Grado
- A13 – Discipline letterarie latino e greco
- A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A18 – Filosofia e Scienze umane
- A19 – Filosofia e Storia
- A22 – Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
- A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
- A26 – Matematica
- A27 – Matematica e fisica
- A28 – Matematica e Scienze
- A45 – Scienze economico – aziendali
- A46 – Scienze giuridico – economiche
- A47 – Scienze matematiche applicate
- A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
- A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
- A54 – Storia dell’Arte
- A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica
- A03 – Design delle ceramiche
- A07 – Discipline audiovisive
- A21 – Geografia
- A45 – Scienze economico aziendali
- AM24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Neo Greco)
- AB25 – LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE)
Struttura e programma del corso
Prima Edizione del percorso abilitante 30 CFU art. 13 offerto dall’Università eCampus, strutturato come segue:
- 30 CFU ripartiti in 180 ore di lezione, fornite online in modalità sincrona, con sessioni programmate principalmente nei weekend.
- L’accesso alle lezioni avverrà tramite smartphone, PC o altri dispositivi, attraverso una piattaforma che controlla la frequenza e registra gli accessi.
- Sono consentite assenze fino a un limite massimo del 30%.
- La durata del corso è prevista per circa 2/3 mesi.
- L’esame finale si terrà in presenza, presso le sedi designate, secondo un calendario che sarà definito.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il programma comprende un totale di 30 CFU, distribuiti in 180 ore di studio focalizzate sulle metodologie e tecnologie didattiche pertinenti alla classe di concorso.
PARTECIPAZIONE
Le lezioni, svolte online in diretta, sono previste principalmente nei fine settimana. Conforme all’articolo 7, comma 7, del DPCM del 4 agosto 2023, per accedere all’esame finale è necessaria una partecipazione minima del 70% a ogni Attività Formativa (AF).
ATTRIBUZIONE DEI CFU
Non sono previsti riconoscimenti di crediti formativi per questo percorso.
ESAME FINALE
L’esame conclusivo include una prova scritta e una lezione simulata, entrambe della durata massima di 45 minuti. Per superare l’esame, il candidato deve raggiungere almeno 7/10 sia nella prova scritta che nella lezione simulata.
La commissione giudicatrice attribuirà un punteggio massimo di dieci punti per ciascuna delle due parti dell’esame.
30 CFU
Responsive
Assenze
Durata del corso
Esame finale
Sedi d'esame
Nel corso della procedura di iscrizione, si richiede ai candidati di indicare nel modulo d’iscrizione la sede preferita per lo svolgimento dell’esame finale.
Le opzioni di sede per l’esame finale comprendono:
- Novedrate – Milano, nella sede eCampus
- Milano, nella sede Accademia del Lusso
- Milano, nella sede Accademia “Duncan”
- Sanremo, nella sede Accademia “Duncan”
- Padova
- Torino
- Firenze
- Bologna
- Ancona
- Pescara
- Genova
- Sanremo
- Città di Castello
- Roma
- Napoli
- Catanzaro
- Cosenza
- Reggio Calabria
- Bari
- Palermo
- Catania
- Cagliari
Superare l’esame finale garantisce l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso selezionata.
Modalità di frequenza
Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i programmi universitari di formazione iniziale da 30 CFU possono essere condotti completamente online mediante lezioni live.
Modalità di frequenza: a distanza e in diretta. Si ammette un limite di assenze non superiore al 30% delle ore complessive di attività, come delineato dall’articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 59/2017.
Iscrizione e costi
Per completare l’iscrizione al corso di formazione, è richiesta la registrazione online e il pagamento attraverso il metodo scelto. In seguito, la segreteria didattica invierà al candidato la documentazione necessaria, che dovrà essere riempita in ogni sua parte per finalizzare l’iscrizione e configurare il profilo sulla piattaforma eCampus.
Il prezzo del corso è fissato da un decreto a € 2000 (da indicarsi nel Contratto), a cui si aggiungono € 16 per la marca da bollo e € 150 per i diritti di segreteria relativi all’esame finale (quest’ultima cifra, da saldare prima dell’esame finale, NON deve essere riportata nel Contratto).
Si richiede al candidato di compilare con cura il Contratto, con un focus specifico sull’autocertificazione dei requisiti di accesso al corso.
Carta del docente
Sei un docente di ruolo? Utilizza il credito dedicato all’aggiornamento professionale.
Hai già la carta docente? Procedi in questo modo:
- invia una mail a segreteria@unidformazione.com indicando: nome, cognome, telefono, e-mail, Codice Meccanografico, Denominazione Istituto;
- indica il corso di tuo interesse;
- allega il buono per procedere al pagamento del corso con la Carta del Docente.
Il Buono deve essere generato indicando: Ente fisico – Formazione e aggiornamento – Corso post lauream
Non hai ancora la carta del docente?
Ottienila seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito ufficiale MIUR.
Obiettivi formativi
- Acquisire l’abilitazione per l’insegnamento e conseguire l’inclusione nella Prima Fascia dei Docenti.
- Presentare domanda per l’assegnazione provvisoria.
- I docenti con contratto a tempo indeterminato, seguendo le normative ministeriali, possono richiedere il trasferimento a una diversa classe di concorso o livello di istruzione.
- Accettare posizioni di supplenza in classi di concorso diverse, limitatamente ai posti a orario completo, conformemente al CCNL 2019/21 applicabile ai docenti di ruolo.
- Utilizzare l’abilitazione ottenuta come credito aggiuntivo nei concorsi docenti, secondo i criteri definiti dalle tabelle del MIUR.
Destinatari
Gli individui idonei per il percorso abilitante all’insegnamento da 30 CFU, come previsto dall’articolo 13, sono coloro che aspirano ad acquisire l’abilitazione necessaria per insegnare a vari livelli scolastici. Ciò include:
- Laureati che puntano a diventare insegnanti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado senza aver ancora ottenuto l’abilitazione necessaria.
- Docenti in attività che cercano di ottenere un’abilitazione supplementare per poter insegnare in classi di concorso differenti da quelle per le quali sono già qualificati, espandendo in tal modo le loro possibilità professionali e di avanzamento di carriera.
- Professionisti con laurea in specifici ambiti di studio interessati a rientrare nel settore educativo come insegnanti qualificati, utilizzando il percorso abilitante per colmare le lacune tra la loro formazione accademica e le competenze didattiche necessarie.
- Insegnanti di ruolo che mancano dell’abilitazione specifica per la classe di concorso dove operano, ai quali viene data l’opportunità di normalizzare il proprio status professionale attraverso l’ottenimento dell’abilitazione.
Pertanto, questo percorso riveste un’importanza fondamentale per chi, pur possedendo le conoscenze disciplinari per l’insegnamento, deve integrare il proprio bagaglio formativo con le competenze didattiche e metodologiche richieste dal sistema educativo italiano. Il successo nel completamento del percorso da 30 CFU apre ai partecipanti le porte delle procedure concorsuali per l’ingresso nell’insegnamento, conformemente alle direttive del Ministero dell’Istruzione e alle leggi in vigore.
Requisiti di accesso 30 CFU Art. 13
Sono idonei al nuovo percorso di abilitazione all’insegnamento del MIUR:
- Docenti già abilitati in una classe di concorso diversa e/o in un altro grado di istruzione.
- Docenti con specializzazione in Tfa Sostegno.
- Individui che possiedono un titolo di abilitazione o specializzazione acquisito all’estero, ammessi provvisoriamente a condizione che abbiano inoltrato la richiesta di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione entro il termine per l’iscrizione. L’abilitazione verrà confermata solo con l’approvazione della domanda di riconoscimento.
Titoli di abilitazione ammessi:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
- Diploma Magistrale ottenuto entro l’anno scolastico 2001/2002.
- TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
- PAS (Percorso Abilitante Speciale).
- SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario).
- COBASLID (per la scuola secondaria).
- Diploma accademico di secondo livello rilasciato da istituzioni AFAM per l’insegnamento dell’Educazione Musicale o di uno strumento musicale.
- Diploma di Didattica della Musica secondo la Legge 268/2002.
Concorsi per l’abilitazione:
- Abilitazione ottenuta tramite i concorsi ordinario e straordinario.
- Abilitazione riconosciuta dal MIUR.
Titoli di specializzazione:
- TFA Specializzazione sul sostegno.
- Percorsi di specializzazione sul sostegno riconosciuti dal MIUR.
Per accertare la compatibilità del proprio titolo di studio con la classe di concorso desiderata, è possibile consultare il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito:
- D.P.R. 19/2016 e D.M. 259/2017,
- D.M. del 20 novembre 2023 (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 12 del 16 gennaio 2024),
- Decreto del 22 dicembre 2023 del Ministero dell’istruzione e del merito.
I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda, che sarà autocertificata secondo il DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e la legge n. 183 del 12 novembre 2011. Le dichiarazioni non veritiere sono passibili di sanzioni penali.
Le domande non firmate o incomplete non saranno considerate valide. L’Università si riserva il diritto di escludere o annullare l’iscrizione di candidati i cui titoli non risultino verificabili o conformi.
Incompatibilità 30 CFU
Le regole di incompatibilità sono stabilite dalla legge sulla doppia immatricolazione, in particolare dal Decreto n. 930 del 29 luglio 2022.
Secondo quanto specificato nella pagina ufficiale del Ministero: se uno dei corsi impone l’obbligo di frequenza in aula (fatta eccezione per le attività che richiedono presenza solo per laboratori e tirocini), è consentito registrarsi a un secondo corso privo di tali vincoli di frequenza.
Il percorso 30 CFU art. 13 richiede la partecipazione attiva alle lezioni. La procedura di iscrizione procede mediante autocertificazione; è pertanto consigliato verificare con attenzione i requisiti richiesti.
Sconto entro il
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Disponibile fino a 4 rate mensili con PayPal e Alma
Finanziamento fino a 36 rate mensili con HeyLight
Recensioni dei corsisti
Altri corsi VS Corsi UniD
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Esame in presenza o ripetibile a pagamento
-
Corsi non riconosciuti MIUR
-
Attestato di frequenza non accreditato
-
Nessuna assistenza personalizzata
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Recensioni assenti o sospette
Corsi UniD
I nostri punti di forza-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Esame online ripetibile gratuitamente
-
Corsi riconosciuti MIUR
-
Certificazione finale riconosciuta MIUR
-
Tutor online dedicato*
-
Aggiornamenti costanti
-
Recensioni 100% reali e certificate
La nostra certificazione
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.