Master in Turismo Enogastronomico | Innovazione e sviluppo
Date del corso | a partire dal 20 marzo 2021 – 128 ore di lezione Prezzo di listino 3700,00 € – Sconti fino al 30% entro il 28/1 |
---|---|
iscrizioni | Le iscrizioni termineranno il 30/3/2021 |
Costo del corso | 3700 €uro |
Anticipo | 700,00 €uro |
Seconda rata | 1.500,00 €uro da versare entro il 30/11/2020 |
Saldo | da versare entro il 30/1/2021 |
Sconto | 20% di sconto |
Sconto | 30% di sconto per iscrizioni cumulative |
Posti | Massimo 24 partecipanti |
disponibile a Milano
in collaborazione con ICEA e CSA
massimo 20 partecipanti
doppia certificazione
project work
alta formazione
Master in Turismo Enogastronomico | Innovazione e sviluppo
Accreditamenti e collaborazioni
Il Master in “Turismo Enogastronomico – Innovazione e Sviluppo”, è realizzato con la collaborazione di ICEA (Istituto Certificazione Etica e Ambientale), del Centro Studi Assaggiatori e Narratori del Gusto, oltre che con altre realtà significative di settore e della filiera agroalimentare.
I partecipanti grazie ai 3 moduli appositi, otterranno anche la qualifica di “Brand Ambassador” rilasciata tramite attestazione dei “Narratori del Gusto”, previa esame finale al termine dei moduli.
Partner

ICEA
Istituto Certificazione Etica e Ambientale

Centro Studi Assaggiatori

Cantina Ferghettina
Franciacorta

Agroittica Lombarda

Progetto Vita
Valtellina
Contenuto del Master
128 ore in presenza a Milano
Un percorso dal passato al futuro, dalla storia allo sviluppo attraverso i 6 pilastri culturali del territorio e del turismo territoriale, le tecniche e l’innovazione.
L’enogastronomia sarà sempre al centro del percorso, con studio delle relazioni con gli elementi del territorio e del turismo. Innovazione e Creatività saranno in focus, per scrivere il futuro del Turismo enogastronomico… con un occhio di riguardo alla sostenibilità, presentata come anello di congiunzione tra Turismo e Territorio.
Il percorso prevede:
- 3 moduli che consentiranno di comprendere come cultura, storia e ambiente abbiano generato lo status quo e come ci possono aiutare a creare un futuro migliore per il turismo e l’enogastronomia.
- 5 moduli di approfondimento di tecniche di sviluppo dell’offerta enogastronomica, dalla produzione alla tavola, con l’obiettivo di rinforzare la cultura enogastronomica ed orientare le proprie conoscenze allo sviluppo e all’innovazione.
- 4 moduli con focus sullo sviluppo culturale del futuro, con focus sull’evoluzione del concetto di qualità, di sostenibilità e sull’economia 4.0.
- 4 moduli con focus su creatività e innovazione, dove i partecipanti si cimenteranno in 2 Projectwork che verranno presentati alla fine del Master.
Il master avrà luogo in diverse sedi situate in Lombardia, per consentire la migliore esperienza possibile in termini di ispirazione e coerenza con gli argomenti trattati.
Destinatari del Master
Il Master è stato pensato per neolaureati in materie turistiche o scienze gastronomiche, e per imprenditori che credono nella progettazione territoriale, nell’innovazione e nella sostenibilità come chiavi di sviluppo, nonché per amministratori locali o professionisti del settore culturale ed in particolare enogastronomico.
Calendario del Master
dal 20 marzo al 31 luglio 2021
venerdì e sabato
orario 9:00/18:00
Project work
Periodo: dal 20 marzo al 31 luglio 2021, per un totale di 128 ore di lezione (didattica frontale, visite di realtà significative di settore, 2 project work finali) suddivise in 16 incontri.
Giorni e orari: tutti i venerdì e sabato, escluso festivi, dalle 9:00 alle 18:00.*
*i calendari e gli orari delle lezioni sono suscettibili di variazioni
Obiettivi
Il Master si propone di specializzare figure professionali o figure qualificate da apposito percorso di studi, sull’innovazione e lo sviluppo del Turismo Enogastronomico Territoriale.
I partecipanti avranno accesso a contenuti altamente qualificati per inserirsi in un percorso che produrrà i futuri esperti del settore Turismo Enogastronomico, settore in forte espansione e con grandi potenzialità di crescita.
Project work
Durante il Master i partecipanti realizzeranno 2 Project Work che saranno presentati al termine del Master.
Certiticazioni
È previsto il rilascio di una doppia certificazione.
Al termine del Master sarà rilasciato a tutti i discenti in regola con la frequenza, nonché con le norme amministrative – previo superamento di un Esame Finale – un DIPLOMA che conferisce il titolo di Manager del Turismo Enogastronomico.
I partecipanti grazie ai 3 moduli appositi, otterranno anche la qualifica di “Brand Ambassador” rilasciata tramite attestazione dei “Narratori del Gusto”, previo esame finale al termine dei moduli.
Entrambe le certificazioni sono immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Posti disponibili
Il corso è limitato ad un numero massimo di 20 partecipanti al fine di garantire la dovuta relazionalità tra Docenti e Studenti. Il master sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verifica subito i posti ancora disponibili contattando la Segreteria UniD Professional i seguenti recapiti telefonici ed e-mail:
Segreteria: 0549 98.00.07 oppure [email protected]
Sedi disponibili
Il Master è attivo nelle seguenti città: Milano.
Il master avrà luogo inoltre in diverse sedi situate in Lombardia, per consentire la migliore esperienza possibile in termini di ispirazione e coerenza con gli argomenti trattati. I costi per la frequenza dei moduli fuori sede è a carico dei partecipanti.
Le lezioni si terranno in aule appositamente attrezzate presso accoglienti strutture idonee alle attività previste, in sedi rilevanti ai fini dei contenuti e delle visite ai Partner del Master; solitamente le sedi sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. L’indirizzo della sede di svolgimento del corso, il calendario e l’orario definitivi saranno confermati agli iscritti almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
Costo e modalità di pagamento
Unica Soluzione (obbligatoria dal 20/2/21) | Acconto + Saldo (entro il 20/2/21) | 3 Rate | |
Acconto | ![]() | €700 all’atto dell’iscrizione | €700 all’atto dell’iscrizione |
2^ rata | ![]() | ![]() | €1500 entro il 30/5/21 |
Saldo | €3700 all’atto dell’iscrizione | €3000 entro il 20/2/21 | €1500 entro il 30/7/21 |
Totale | €3700 | €3700 | €3700 |
Sconto 20% per iscrizioni singole entro il 28/1 | €2960 | €2960 | ![]() |
Sconto 30% iscrizioni cumulative entro il 28/1 | €2590 | €2590 | ![]() |
Pagamenti accettati: Bonifico bancario, Eurogiro, Carte di credito e PayPal.

Il percorso formativo è stato coinvolgente grazie alla passione degli insegnanti e i crediti formativi professionali hanno fatto davvero comodo

Le competenze acquisite mi hanno permesso di cambiare lavoro e iniziare ad esercitare la libera professione, quello che desideravo

Desidero ringraziarvi e farvi i complimenti per la scelta dei docenti. Sono state lezioni molto interessanti, i professori erano preparati e molto competenti

Ho stretto un’ottimo rapporto con gli altri corsisti, ora collaboriamo anche in ambito lavorativo
I docenti del Master professionisti e consulenti altamente qualificati nel settore turistico ed enogastronomico.
Dott. Stefano Maida | Direttore scientifico
Formatore professionista e consulente specializzato in Turismo e Pubblici Esercizi
Scarica il CV completo
Dott. Antonio Moro
Studio del territorio | Swot Analysis
Scarica il CV completo
Ing. Giulia Roccetti
Digital & Communication Strategist
Scarica il CV completo
Dott.ssa Sabina Caso
Project management | Creatività e Innovazione
Scarica il CV completo
I principali argomenti trattati sono i seguenti:
- Studio del territorio | Influenze storico geografiche e culturali sul settore agroalimentare e sull’enogastronomia italiana;
- Studio del territorio | Influenze storico geografiche e culturali sul settore agroalimentare e sull’enogastronomia locale;
- Aspetto turistico territoriale | con SWOT ANALYSIS;
- Analisi sensoriale;
- Conoscenze di base dell’enologia con specialità italiane;
- Enologia regionale;
- Conoscenze di base della tradizione e dell’arte culinaria italiana;
- Conoscenze di base della tradizione e dell’arte culinaria regionale;
- Il concetto di qualità;
- Marketing e comunicazione del prodotto ” Turismo enogastronomico 4.0″;
- La creazione di percorsi culturali ed esperienziali sul territorio;
- La creatività e l’innovazione;
- Projectwork | Creazione dell’offerta enogastronomica innovativa;
- Projectwork | L’innovazione della formula turistica territoriale;
- Presentazione dei projectwork e test finale.
Per chi opera già nel settore si tratta di una specializzazione in questo segmento turistico; per i giovani laureati E laureandi si tratta di formarsi per poter occupare diverse posizioni quali Food & Beverage Manager, Organizzatore di eventi enogastronomici, Guida enogastronomica, Addetto all’accoglienza, Export Manager di prodotti agroalimentari, Animatori del territorio, Operatori turistici.
Al termine del ciclo di lezioni è prevista la selezione di un candidato che avrà l’opportunità di pubblicare il proprio elaborato finale nella collana eBook e all’interno della rivista giuridica UniD Professional.
La selezione sarà effettuata tra i partecipanti che ne faranno richiesta sulla base della valutazione dell’esame e dell’elaborato finale.
UniD Professional consente a coloro che sono interessati di effettuare subito una preiscrizione non vincolante al fine di:
- garantirsi la partecipazione al corso
- usufruire delle scontistiche previste.
Entro 10 giorni dalla data di preiscrizione è necessario convalidarla effettuando il versamento della quota di partecipazione ovvero dell’acconto previsto.
E’ possibile procedere alla preiscrizione fino ad un massimo di 45 giorni prima dell’inizio del corso scelto.
È possibile iscriversi oltre la data di partenza del corso contattando la Segreteria UniD Professional versando in unica soluzione la quota di partecipazione detratta proporzionalmente in base alla data di inserimento. L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.