Master in Stewarding e Comunicazione in emergenza
Date del corso | un sabato al mese dal 20 marzo 2021 – 30 ore d’aula 5 CFP Prezzo di listino 750,00 € – Sconti fino al 30% entro il 21/1 |
---|---|
iscrizioni | Le iscrizioni termineranno il 30/3/2021 |
Costo del corso | 750 €uro (Tutto incluso) |
Anticipo | 500,00 €uro |
Saldo | da versare entro il 24/09/2020 |
Sconto | 20% di sconto |
Sconto | 30% di sconto per iscrizioni cumulative |
Posti | Massimo 40 partecipanti |
disponibile in 13 città
accreditato CNF
massimo 40 partecipanti
riconoscimento crediti
docenti specializzati
formazione continua
Master in Stewarding e Comunicazione in emergenza
Accreditamenti professionali
Il Master in Stewarding e Comunicazione in emergenza
è riconosciuto e accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF).
Sono riconosciuti i seguenti CFP crediti formativi professionali:

5 crediti formativi professionali
Contenuto del Master
Comunicazione in emergenza
Stewarding
Comunicazione in emergenza & Stewarding
La Comunicazione in emergenza e la gestione dei soggetti non collaborativi: ambito giuridico e modalità di gestione della comunicazione nelle situazioni di crisi collettiva e con soggetti problematici.
Alla luce degli eventi avvenuti a Torino, in Piazza San Carlo nel 2017, si è reso indispensabile uniformare le misure di sicurezza nei grandi eventi e di formare gli addetti ai lavori per gestire la comunicazione in emergenza in situazioni di crisi collettiva.
Lo studio della metodologia e degli standard comportamentali applicati alla comunicazione in emergenza, hanno dato un grande contributo consentendo la comprensione dei comportamenti dei soggetti problematici e di conseguenza di elevare la qualità delle competenze a tutti coloro che, a vario titolo, offrono la propria opera.
Acquisire pertanto le competenze scientifiche afferenti alle scienze comportamentali consente di comprendere ed interpretare le complesse dinamiche che sono alla base dei fenomeni dei comportamenti dei soggetti problematici ovvero non collaborativi.
Nel corso è previsto un focus orientato anche alla gestione di singoli soggetti problematici ovvero non collaborativi. Il corso ha un taglio giuridico/tecnico ed ha lo scopo di fornire i mezzi a personale addetto ai grandi eventi ovvero in servizio di vigilanza e sicurezza per consentire la gestione in sicurezza in ambiti di alta criticità.
Le figure interessate a tale tipo di formazione sono tutti coloro che, a vario titolo (privato o pubblico), si trovano inseriti in ambiti di gestione della sicurezza. Acquisire pertanto le competenze scientifiche e giuridiche afferenti all’emergenza consentendo all’operatore di portare a termine la propria attività fornendo alle parti interessate gli strumenti utili per raggiungere il risultato agognato.
Durante il Master saranno programmati momenti intermedi di verifica, in forma scritta, con relativo esame conclusivo fondato su test a risposta multipla.
Destinatari del Master
Il presente Master ha come destinatari diplomati, laureati (o laureandi) in giurisprudenza e più in generale tutti coloro che a vario titolo possono essere interessati alla gestione di tale problematica.
L’evento formativo presenta profili di spiccata utilità per il personale delle forze dell’ordine (quali Polizia 6 di Stato, Arma dei Carabinieri, Corpo della Guardia di Finanza, Polizia Municipale) nonché GPG, volontari Protezione Civile, associazioni culturali, organizzazioni private in ambito di sicurezza, medici, consulenti, personale di ong a contatto con situazioni di potenziale criticità.
Classi di laurea ammissibili: tutte previa valutazione
Titolo minimo di accesso: diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
Calendario del Master
dal 20 marzo al 31 luglio 2021
un sabato al mese ore 9:00/18:00
Lezioni in aula
Periodo: dal 20 marzo al 31 luglio 2021, per un totale di 30 ore di lezione suddivise in 4 incontri.
Giorni e orari: un sabato al mese dalle ore 9,00 alle 18,00.*
*i calendari e gli orari delle lezioni sono suscettibili di variazioni
Posti disponibili
Il corso è limitato ad un numero massimo di 40 partecipanti al fine di garantire la dovuta relazionalità tra Docenti e Studenti.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verifica subito i posti ancora disponibili contattando la Segreteria UniD Professional i seguenti recapiti telefonici ed e-mail:
Segreteria: 0549 98.00.07 oppure [email protected]
Certificazione finale
Al termine del Master sarà rilasciato a tutti i discenti in regola con la frequenza, nonché con le norme amministrative – previo superamento di un Esame Finale – un DIPLOMA che conferisce il titolo di Esperto in metodologie di gestione dell’emergenza singola e collettiva.
Il Diploma è valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari e di aggiornamento secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza.
Sedi disponibili
Il Master è attivo nelle seguenti città: Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze, Catania, Cosenza, Padova, Napoli, Bari, Pescara, Verona, Genova.
Le lezioni si terranno in aule appositamente attrezzate presso accoglienti sale congressi o altre strutture idonee, situate in centro città e ben servite dai mezzi pubblici, pertanto facilmente raggiungibili. L’indirizzo della sede di svolgimento del corso, il calendario e l’orario definitivi saranno confermati agli iscritti almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
Costo e modalità di pagamento
Unica Soluzione (obbligatoria dal 24/10/20) | Acconto + Saldo (entro il 24/10/20) | |
Acconto | ![]() | €500 all’atto dell’iscrizione |
Saldo | €750 all’atto dell’iscrizione | €500 entro il 24/10/20 |
Totale | €750 | €750 |
Sconto 20% per iscrizioni singole entro il 21/1 | €600 | €600 |
Sconto 30% iscrizioni cumulative entro il 21/1 | €525 | €525 |
Pagamenti accettati: Bonifico bancario, Eurogiro, Carte di credito e PayPal.

Il percorso formativo è stato coinvolgente grazie alla passione degli insegnanti e i crediti formativi professionali hanno fatto davvero comodo

Le competenze acquisite mi hanno permesso di cambiare lavoro e iniziare ad esercitare la libera professione, quello che desideravo

Desidero ringraziarvi e farvi i complimenti per la scelta dei docenti. Sono state lezioni molto interessanti, i professori erano preparati e molto competenti

Ho stretto un’ottimo rapporto con gli altri corsisti, ora collaboriamo anche in ambito lavorativo
Il conseguimento del Master attribuisce 5 crediti formativi professionali
Sono obiettivi primari del percorso formativo:
- Comprendere le problematiche relative alla gestione della comunicazione e della sicurezza in ambiti di alta criticità;
- Trasferire nozioni/tecniche idonee a svolgere attività in campo emergenziale.
Le principali discipline oggetto del Master sono le seguenti:
- la comunicazione;
- cenni sullo stress degli operatori;
- comunicazione assertiva;
- comunicazione nell’emergenza in grandi eventi;
- cenni sulla negoziazione operativa in caso di presa ostaggi;
- la Corte di Cassazione e la gestione dei soggetti non collaborativi;
- la Teoria dell’Agente Modello.
I Docenti del Corso sono esclusivamente impegnati in attività di ricerca e di consulenza nel settore forense – giudiziario e della sicurezza pubblica.
Dott. Riccardo Palma
Viceprocuratore onorario con funzioni di PM | Procura della Repubblica di Venezia
Consulente specializzato in Safety, Security e Anticontraffazione
Consulente operativo e di coordinamento in ambito gestione sicurezza eventi
Docente di Procedura Penale | Scuola Agendi di Polizia di Stato Trieste
Esperto in Criminologia e metodologie d’indagine
Il percorso formativo è specializzante per svolgere attività lavorativa nell’ambito della sicurezza complementare nonché professionalizzazione di personale già impiegato in servizi di stewarding nei grandi eventi.
Il master prevede un il tirocinio di 8 ore in aula nel corso del quale si lavorerà su casi concreti.
I corsisti avranno modo di utilizzare le competenze acquisite durante il percorso formativo e di sperimentarsi attraverso esercitazioni.
Al termine del ciclo di lezioni è prevista la selezione di un candidato che avrà l’opportunità di pubblicare il proprio elaborato finale nella collana eBook e all’interno della rivista giuridica UniD Professional.
La selezione sarà effettuata tra i partecipanti che ne faranno richiesta sulla base della valutazione dell’esame e dell’elaborato finale.
UniD Professional consente a coloro che sono interessati di effettuare subito una preiscrizione non vincolante al fine di:
- garantirsi la partecipazione al corso
- usufruire delle scontistiche previste.
Entro 10 giorni dalla data di preiscrizione è necessario convalidarla effettuando il versamento della quota di partecipazione ovvero dell’acconto previsto.
E’ possibile procedere alla preiscrizione fino ad un massimo di 45 giorni prima dell’inizio del corso scelto.
È possibile iscriversi oltre la data di partenza del corso contattando la Segreteria UniD Professional versando in unica soluzione la quota di partecipazione detratta proporzionalmente in base alla data di inserimento. L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.